PRIMAVERA: 4 REGOLE PER RIPARTIRE CON IL PIEDE GIUSTO IN GIARDINO

Prima di inaugurare la stagione segui i nostri consigli per assicurarti le migliori condizioni di crescita e fioritura.

Ci siamo: la primavera è davvero arrivata. Se aspetti solo il weekend per correre al garden center e fare incetta di piante fermati un momento. Prima di acquistare d’impulso tutto quello che ti ispira, ma senza sapere bene dove posizionarlo, fai il punto sui nostri quattro fondamentali: ti aiuteranno a porre le basi per una stagione strepitosa nel tuo angolo verde.

1. Mantieni puliti gli attrezzi da giardinaggio
Di certo non è un lavoro entusiasmante, ma è sicuramente indispensabile. Pulire le cesoie con un disinfettante dopo ogni utilizzo – ma anche passando da una pianta all’altra – è necessario per evitare di diffondere involontariamente patogeni che possono essere difficili da individuare, soprattutto se sono a uno stadio precoce. Prima di riporre gli strumenti elimina ogni traccia di foglie e terra, puliscili con un panno umido e lasciali asciugare completamente all’aria. Fai attenzione agli attrezzi che hanno parti in legno e assicurati di non posizionarli in luoghi umidi dove si possono rovinare.

2. Controlla le potature
Anche se hai già fatto la manutenzione primaverile del tuo giardino dedicagli ancora qualche attenzione. Controlla se ci sono rami secchi o danneggiati da eliminare, togli il fogliame indesiderato e la parte secca delle erbe ornamentali. In questo modo diminuirai il rischio di malattie, garantirai il giusto passaggio dell’aria tra i rami e ti potrai rendere conto dello spazio a disposizione per i nuovi acquisti.

3. Nutri il terreno
Prima di mettere a dimora le piantine puoi migliorare il terreno utilizzando un ammendante. È un prodotto che ha la funzione di migliorare la struttura del terreno rendendolo meno compatto, più incline a trattenere l’acqua, più ossigenato. Tutto questo facilita la crescita delle radici e l’assorbimento dei nutrienti da parte delle piante, rendendole più sane. Ammendanti organici come l’humus o il compost, ad esempio, aumentano la capacità di trattenere l’acqua, riducendo la necessità di irrigare. L’ammendante, inoltre, può correggere il pH del terreno, se troppo acido o troppo alcalino. Chiedi consiglio al tuo vivaista di fiducia per scegliere il prodotto più adatto al tuo giardino.

4. Progetta il tuo giardino
Osserva il tuo giardino e prendi nota dello spazio che hai a disposizione e delle sue caratteristiche. Ci sono parti in pieno sole e altre all’ombra totale o parziale? Zone più umide e altre più aride o che hanno le caratteristiche del giardino roccioso? Ci sono arbusti di colori particolari che si prestano a combinazioni? Con questi appunti alla mano potrai compiere acquisti mirati e avrai anche a disposizione un piccolo piano di piantagione da seguire.

[Credits foto: unsplash.com]

× Come possiamo aiutarti?